top of page

Investiamo nella sostenibilità integrando l'economia circolare

L’economia circolare rappresenta un nuovo paradigma produttivo, fondato sull’idea di ridurre gli sprechi e rigenerare valore a ogni fase del ciclo di vita di un prodotto. Al centro di questo approccio si colloca il design rigenerativo, che ripensa la progettazione non solo per soddisfare funzioni d’uso, ma anche per favorire il riutilizzo e il recupero dei materiali. La produzione ecosostenibile diventa così un processo responsabile, orientato all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale. Tutto si completa con la scelta di materiali riciclati e riciclabili, capaci di rientrare nel sistema senza generare rifiuti, trasformando ciò che era fine in un nuovo inizio.

 I PILASTRI
DELL'ECONOMIA CIRCOLARE

Design
Rigenerativo 

produzione 
eco-sostenibile
materia che abbatte CO₂
Circular identity
Design Rigenerativo 

Progettare in ottica sostenibile 

Abbiamo cambiato il  modo in cui concepiamo la progettazione dei prodotti. Ripensare l’intero ciclo di vita di un componente, dalla selezione delle materie prime fino al suo riutilizzo. Grazie al nostro design in-house e al know-how consolidato, sviluppiamo soluzioni low-carbon fin dalla progettazione per integrarli nei principi della circular economy. Attraverso l’impiego di materiali rigenerati, Reflexallen sviluppa soluzioni che uniscono efficienza, durata e sostenibilità, riducendo al minimo gli sprechi.

O1.
Progettazione di prodotto a ciclo chiuso
O2.
Uso di materiali riciclatie riciclabili
Design
rigenerativo
05.
Nuova vita innovativa
04.
Recupero e riciclo degli scarti
O3.
Facilità di smontaggio dei componenti
Digital product passport

Tranciabilità certificata

Per rendere la sostenibilità verificabile, serve tracciabilità.
Ecco perché i nostri prodotti possono essere accompagnati da un Digital Product Passport: un documento digitale che, grazie alla tecnologia blockchain, certifica ogni fase del processo: dalla provenienza dei materiali, fino alle modalità di smontaggio, riparazione e riciclo.

Ogni prodotto è accompagnato da dati aggiornati, accessibili e verificabili, che ne raccontano la storia in modo chiaro e completo.

Digital Product Passport

3d-rendered-metallic-spring-coil-black-background 2.png

100%

Riciclabile

80%

Plastica circolare

Composizione del prodotto

Storia e sostenibilità

Gestione del fine vita

Smontaggio e riutilizzo

Tracciabilità completa

Conformità normativa

Architettura blockchain

I vantaggi del DDP

Tracciabilità e trasparenza

Identità digitale unica
Time Saver
Sostenibilità del prodotto

Tracciabilità certificata

Digital Product Passport

Per rendere la sostenibilità verificabile, serve tracciabilità.
Ecco perché ogni nostro prodotto è accompagnato da un Digital Product Passport: un documento digitale che, grazie alla tecnologia blockchain, certifica ogni fase del processo: dalla provenienza dei materiali, fino alle modalità di smontaggio, riparazione e riciclo.

Ogni prodotto è accompagnato da dati aggiornati, accessibili e verificabili, che ne raccontano la storia in modo chiaro e completo.

Digital Product Passport

3d-rendered-metallic-spring-coil-black-background 2.png

100%

Riciclabile

60%

Plastica circolare

Composizione del prodotto

Storia e sostenibilità

Gestione del fine vita

Smontaggio e riciclo

Tracciabilità completa

Conformità normativa

I vantaggi del DDP

Il DPP permette di conoscere in dettaglio l'origine del prodotto, i materiali utilizzati, i processi di produzione e i possibili impatti ambientali.

Tracciabilità e Trasparenza

Ad ogni prodotto dotato di DPP è associato un codice identificativo univoco.
Questo consente il tracciamento preciso e la gestione intelligente del prodotto in ogni fase del suo ciclo di vita.

Identità digitale unica

Il DPP comunica chiaramente se il prodotto è riparabile, riciclabile o riutilizzabili, sostenendo i clienti a prendere scelte consapevoli e circolari. 

Sostenibilità del prodotto

drum_edited_edited.png

Tubazioni Freno

La gamma di prodotti The First è realizzata con un alto contenuto di materiali riciclati e certificati tramite il Digital Product Passport, che assicura completa trasparenza e tracciabilità. Questo approccio consente di ridurre significativamente le emissioni nocive, mantenendo intatte affidabilità, sicurezza e prestazioni.

 

Ogni prodotto è progettato con un obiettivo chiaro: ridurre la carbon footprint in ogni fase del ciclo di vita del prodotto proteggendo l'ambiente.

La plastica come risorsa

Nonostante i suoi numerosi benefici funzionali, la plastica è stata a lungo percepita solo come una minaccia per l’ambiente. Reflexallen sceglie di cambiare paradigma, considerandola non un problema, ma parte della soluzione.

Se progettata, tracciata e rigenerata correttamente, la plastica può diventare una materia circolare ad alte prestazioni, capace di mantenere valore nel tempo e rispondere agli standard più elevati di sostenibilità e competitività.

Nel nostro modello industriale, la plastica – sia rigenerata che vergine da fonti biobased – è al centro di un sistema che parte dallo sviluppo chimico e molecolare della materia, per creare materiali funzionali, tracciabili e pronti per nuove applicazioni.

Non è un rifiuto da evitare, ma una risorsa strategica, capace di ridurre l’uso di risorse fossili e l’impatto ambientale.

Reflexallen gestisce un sistema produttivo in cui ogni materiale ha un futuro programmato, e ogni scelta è guidata da dati, responsabilità e visione.

Ridurre l’impatto,
rigenerare valore

Puntiamo a limitare l’estrazione di materie prime e abbattere le emissioni. Ogni scelta progettuale e produttiva è orientata alla tutela delle risorse naturali e del pianeta.

Zero sprechi, 
più efficienza

L’economia circolare è una strategia industriale complessa e intelligente, un approccio pragmatico volto alla creazione di valore.
Ci permette di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi, contenere i costi e rafforzare la resilienza produttiva in un mercato in continua evoluzione.

Anticipare il cambiamento,
guidare la transizione

Operiamo in linea con le direttive globali e le aspettative dei consumatori.
Con un approccio proattivo, anticipando la transizione sostenibile nei settori in cui operiamo,garantiamo la competitività e la conformità normativa.

Responsabilità nell’uso delle risorse

La circolarità apre la strada a un’economia più equa e consapevole.
Favorisce nuove professionalità, stimola modelli produttivi e promuove un utilizzo responsabile dei materiali, potenziandone il valore.

Quattro pilastri,
una sola direzione

Riduciamo gli sprechi, rigeneriamo risorse e riprogettiamo ogni fase in ottica sostenibile — per l’ambiente, la sicurezza e il futuro.

Scopri come ridefinire il tuo business in modo circolare

bottom of page