top of page
Design rigenerativo

Progettare per rigenerare la materia

Ogni componente nasce con una visione circolare: materiali tracciabili, configurazioni pensate per essere smontate, riutilizzate, rigenerate.

L’obiettivo non è solo ridurre l’impatto ambientale, ma creare le condizioni per proteggere nel tempo la vita utile dei prodotti e restituire valore ai materiali.

Grazie al design in-house e a un know-how consolidato, vengono sviluppate soluzioni low-carbon già in fase di progettazione, perfettamente integrate nei principi dell’economia circolare.
 

Così il design diventa parte attiva del cambiamento: intelligente, consapevole, rigenerativo.

La sostenibilità inizia dalla materia

design
circolare

01. Circular Design

Ogni prodotto è progettato per tornare in circolo.
Applichiamo una logica di ciclo chiuso, dove forma, materiali e struttura sono pensati per durare nel tempo, essere facilmente riutilizzati o trasformati in nuove soluzioni. Un design che guarda oltre il primo utilizzo.

02. Materiali che ritornano

Scegliamo materiali riciclabili, certificati e tracciabili.
Riduciamo la dipendenza da materie prime vergini, scegliendo soluzioni che permettano un impatto ambientale minore senza compromessi su performance e sicurezza. 

03. Smontaggio facilitato

Un prodotto ben progettato è facile da disassemblare.
Studiamo le interfacce tecniche e i materiali in modo da consentire lo smontaggio veloce e sicuro, facilitando la manutenzione, la sostituzione di singoli elementi e il riutilizzo dei materiali.

04. Recupero intelligente degli scarti

Durante ogni fase produttiva, interveniamo per ridurre e recuperare gli scarti.
I materiali di scarto vengono selezionati, trattati e reinseriti nei cicli produttivi grazie alla collaborazione con Circular Identity, creando nuove materie prime secondarie a basso impatto.

05. Nuova vita, nuovi prodotti

I materiali rigenerati non tornano indietro: vanno avanti, in forme nuove.
Trasformiamo scarti ad alto valore in componenti affidabili, leggeri e performanti, adatti a nuove applicazioni tecniche. In questo modo, il riuso non chiude il ciclo, lo rinnova.

O1.
Circular design
O2.
Materiali che ritornano

la sostenibilità inizia dalla materia

05.
Nuova vita,
nuovi prodotti
04.
Recupero intelligente degli scarti
O3.
Smontaggio facilitato dei componenti
produzione eco-sostenibile

Pensare sostenibile,
produrre meglio

L’ecosostenibilità non è un’area separata: è parte integrante di ogni scelta produttiva.Nei nostri stabilimenti, tecnologia, organizzazione e attenzione ambientale convergono in un unico obiettivo: ridurre l’impatto ambientale mantenendo elevate prestazioni industriali.

Energia da fonti rinnovabili

Nel nostro headquarter e sito produttivo di Guiglia (MO), l’energia impiegata proviene al 100% da fonti rinnovabili certificate. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso la decarbonizzazione dei processi e una produzione a basso impatto energetico.

Processi ottimizzati,
meno emissioni

Ottimizzare i consumi, ridurre gli scarti, abbattere le emissioni: Reflexallen rende la produzione sempre più efficiente e sostenibile, grazie a impianti alimentati interamente da energia elettrica.

Tecnologia al servizio della sostenibilità

Impianti automatizzati, sistemi di monitoraggio in tempo reale e logiche di smart manufacturing rendono la produzione più precisa, flessibile e a basso impatto.

Produrre in modo sostenibile non è un’opzione, è una responsabilità.
Reflexallen lavora per un modello produttivo capace di coniugare industria e ambiente, con azioni concrete, misurabili e continue.

materiali riciclati e riciclabili

Materia che ritorna,
valore che resta nel tempo

Non tutto ciò che è usato perde il suo valore. Nel nostro modello industriale, i materiali riciclati non sono un ripiego, ma una risorsa ad alto potenziale. Se selezionati, lavorati e tracciati con cura, garantiscono le stesse prestazioni delle materie prime tradizionali – abbattendo l'impatto ambientale e creando valore che resta nel tempo.

Plastica ripensata

Demonizzare la plastica significa ignorarne il potenziale. Quando è progettata per durare, essere recuperata e reimmessa nei cicli produttivi, la plastica diventa una risorsa rigenerabile e strategica per l’industria. Il problema non è il materiale in sé, ma il modo in cui viene progettato e recuperato. La soluzione? Una materia prima tracciabile, riutilizzabile e responsabile, pensata per rientrare nei flussi industriali senza perdere valore.

DSC_0715.JPG
Qualità certificata, provenienza garantita

Tutti i materiali riutilizzati impiegati sono certificati e tracciabili. Attraverso il Digital Product Passport, è possibile conoscere l’origine, la composizione, i trattamenti e le possibilità di riuso di ogni singolo componente. Una trasparenza che rafforza la fiducia del consumatore e anticipa le normative globali in materia di sostenibilità. 

Una scelta tecnica, ambientale e strategica 

Progettare soluzioni secondo una logica circolare significa rafforzare la competitività industriale, sociale e ambientale. Ridurre la dipendenza da materie prime fossili, aumentare la resilienza della filiera, contenere i costi e rispondere alla crescente richiesta di soluzioni sostenibili: è così che la materia si fa leva per innovare. 

Circular identity

Circular Identity è l’azienda partner di Reflexallen specializzata nella rigenerazione e nello sviluppo di materiali avanzati per l’industria.
Utilizza scarti ad alto valore, materie seconde e materiali biobased per creare soluzioni su misura, dando nuova vita alla materia in un modello pienamente circolare.

Grazie al proprio know-how nel reciping – la formulazione di compound ad alte prestazioni da risorse rigenerate o alternative al petrolio – unisce competenze chimiche e tecniche per garantire qualità, sicurezza e performance, senza compromessi.

Scopri le innovazioni
di Circular Identity

Ricerca e sviluppo sulla materia non solo riciclo 
flow.png
COMPOUNDING
NUOVA VITA AI PRODOTTI
Website assets (8).png
Website assets (9).png
Website assets (7).png
ChatGPT Image May 22, 2025, 12_20_29 PM 1.png
RIGENERAZIONE DEI MATERIALI
Frame 33 1.png
Raccolta
degli scarti
Group 19.png
Raccolta
degli scarti
Grit.png
Rigenerazione dei materiali
flow.png
Compounding
Website assets (8).png
Website assets (9).png
Website assets (7).png
Nuova vita ai prodotti
bottom of page